Sette artisti e il corallo: ricordiamoci del vecchio Plinio

il giornale dell’arte / dicembre 2022


«Naturalis Historia» è il titolo della collettiva nello spazio vetrina di Studio Trisorio (via Carlo Poerio 116) dal 3 dicembre al 30 gennaio, ispirato al celebre trattato sulle scienze naturali di Plinio il Vecchio. A confronto sette artisti che utilizzano nelle proprie opere pezzi di corallo, alcuni provenienti dalle storiche produzioni artigianali di Torre del Greco, e altri elementi naturali. Un dialogo tra diverse interpretazioni simboliche, poetiche e allegoriche dell’«oro rosso» nell’arte contemporanea. In mostra la scultura meccanica di Rebecca Horn (1944), «Die Rosenheit in der Schwebe» del 2021, macchina cinetica straniante che si presta a diversi livelli di lettura; i petali e le rose di corallo con cui Jan Fabre (1958) trasforma un pugnale in un’arma di seduzione estetica; il ramo con corallo di Marisa Albanese (1947-2021), scultura inedita prodotta poco prima della scomparsa dell’artista; l’alabastro della serie «Breath, 2022», di Gregorio Botta (1953), in cui il corallo è una forma fluttuante che preme verso la superficie dichiarando la propria esistenza; il «Metro quadro con corallo» tratto dalla serie «Naturalis historia» (dal 2019) di Francesco Arena (1978), che evidenzia le qualità di alcuni elementi della natura dalla crescita lenta, ma ordinata, solida e scultorea; le cartoline sculture di Alessandro Piangiamore (1976), un’inaspettata continuità visivo-formale che riequilibra il contrasto tra la potenza eruttiva del Vesuvio e l’estrema lentezza con cui crescono il corallo e la madrepora; il fragile, temporaneo e protetto equilibrio tra elementi naturali, ma anche tra fare umano e fare della natura che si riscontra nella piccola scultura sotto teca dalla serie «Vuoti d’aria» (2020-22) di Elisabetta Di Maggio (1964).

Nello spazio storico, invece, alla Riviera di Chiaia 215, è prorogata fino al 30 gennaio la mostra «Lawrence Carroll. Opere su carta», realizzata in collaborazione con Lucy Jones Carroll. Le opere di grandi e piccole dimensioni, coerentemente con il lirismo pittorico dei quadri di Carroll (1954-2019), mostrano stratificazioni di colore, dai rossi ai verdi, dai blu all’ocra a una particolare tonalità di bianco, densa di significati e di rimandi come i segni di matita e i frammenti di materiali diversi che talvolta Carroll aggiunge sul supporto alla pittura: «Un’inquietudine di pensiero e di spirito è ciò che in un certo senso rende “vive” le mie opere e le tiene in movimento», dichiarava l’artista.

Olga Scotto di Vettimo


 
Previous
Previous

Studio Trisorio, la grande bellezza sedotta dal corallo

Next
Next

La magia dell’oro rosso secondo sette artisti allo Studio Trisorio